Data: Lunedì, 27 Ottobre 2025
Categoria: Notizie
La Presidente del CISP Maura Viezzoli ci parla di alcune importanti novità sulla nostra organizzazione.
Con una decisione che rafforza struttura e prospettive future, il Comitato Internazionale per lo Sviluppo dei Popoli – CISP cambia nome e diventa ufficialmente CISP – Sviluppo dei Popoli o in breve CISP. La modifica accompagna l’adozione di una nuova forma giuridica: lo scorso giugno, l’Assemblea dei soci ha deliberato la trasformazione dell’associazione in Fondazione di Partecipazione, non quindi le creazione di un nuovo ente, ma la trasformazione della forma giuridica dell’organizzazione esistente, che mantiene piena continuità giuridica, storica e operativa.
Data: Lunedì, 13 Ottobre 2025
Categoria: Notizie
Per l'anno scolastico 2025-26, il CISP, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze della Formazione dell'Università degli Studi Roma Tre, lancia una nuova offerta formativa dedicata ai docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado del Lazio.
“I giovedì dell’ECG” – questo il nome dell’iniziativa – sono parte del progetto europeo Global Education Time (GET) e mirano a supportare gli insegnanti nell'integrare i temi delle sfide globali nei loro programmi didattici, promuovendo al contempo un approccio attivo e di cittadinanza nei loro studenti.
I corsi si concentrano su quattro temi chiave dell'Agenda 2030: cambiamenti climatici, disuguaglianze di genere, disuguaglianze internazionali e migrazioni.
“I giovedì dell’ECG” – questo il nome dell’iniziativa – sono parte del progetto europeo Global Education Time (GET) e mirano a supportare gli insegnanti nell'integrare i temi delle sfide globali nei loro programmi didattici, promuovendo al contempo un approccio attivo e di cittadinanza nei loro studenti.
I corsi si concentrano su quattro temi chiave dell'Agenda 2030: cambiamenti climatici, disuguaglianze di genere, disuguaglianze internazionali e migrazioni.
Data: Venerdì, 03 Ottobre 2025
Categoria: Notizie
CISP ha sostenuto e pubblicato l'appello di Link2007 relativo alla flottiglia diretta a Gaza.
Nonostante gli equivoci espressi in modo spesso strumentale nel dibattito politico in Italia, l’azione della flotilla non è stata concepita come una operazione per distribuire assistenza umanitaria. Gli stessi promotori lo hanno ripetutamente chiarito: il suo significato più profondo è stato quello di rendere evidente, in modo plastico e innegabile, il blocco imposto alla popolazione di Gaza e all’accesso all’assistenza umanitaria. Con l’arresto in acque internazionali dei partecipanti si manifesta un abuso.
Español
Français
Italiano
English 



