
Questo progetto, cofinanziato dall'Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS), mira a fornire un cruciale supporto di emergenza al settore dell'istruzione in Libano.
Il CISP realizza lavori di ristrutturazione e manutenzione in sei scuole pubbliche per garantirne il pieno e corretto funzionamento, migliorando l'integrità infrastrutturale, i servizi WaSH e l'accessibilità.
Educazione inclusiva, igiene e sicurezza alimentare
per la popolazione vulnerabile nei Campi di rifugiati Sahrawi del Sud Ovest dell'Algeria
Il progetto contribuisce a ridurre l’impatto delle condizioni d’emergenza sulla vita dei rifugiati sahrawi, a sud ovest dell’Algeria dal 1975, rafforzando la loro resilienza nell’educazione inclusiva, igiene e sicurezza alimentare per la popolazione.
Via Delle Cascate
Sostegno allo sviluppo turistico sostenibile della Bosnia centrale e nord-occidentale
Questo progetto mira a contribuire allo sviluppo del turismo sostenibile in Bosnia ed Erzegovina valorizzandone le risorse culturali, storiche e naturali, generando sviluppo sostenibile e creando opportunità di lavoro per le comunità locali.
Si inserisce nella strategia globale del CISP di rendere il turismo sostenibile uno strumento di sviluppo, supportando le istituzioni e comunità locali e collaborando con loro nella crescita.

Nell’ambito del programma di ricerca “What Works” del Foreign, Commonwealth & Development Office, questo progetto testa approcci trasformativi per prevenire la violenza contro donne e bambine rafforzando le capacità istituzionali del Ministero per le Donne e lo Sviluppo dei Diritti Umani, del Ministero dell’Istruzione e del Ministero della Salute per adottare l’approccio a lungo termine. Si concentra sulla violenza fisica e psicologica contro i bambini a scuola e a casa, sul bullismo e sul cyberbullismo, sulla violenza sessuale nella comunità e sulla violenza domestica contro le donne.

ProPaz è un progetto realizzato dal CISP in partenariato con 3 Organizzazioni mozambicane: IMD – Istituto per la Democrazia Multipartitica, attori chiave della società civile all’interno del processo di pace e riconciliazione, IVERCA, impegnati da anni nell’utilizzo dell’arte e della cultura per la promozione di una cittadinanza inclusiva, e LeMuSiCa, organizzazione di base composta da sole donne, attiva nel contrasto alla violenza di genere, la promozione dei diritti delle donne e dei bambini.
Global Education Time
È tempo di educazione globale. Dai programmi scolastici all’attivismo giovanile per lo sviluppo sostenibile
GET intende potenziare le capacità dei sistemi educativi di otto paesi europei attraverso la diffusione dell’Educazione alla Cittadinanza Globale (ECG).
Il focus primario è sull’empowerment degli educatori e sul coinvolgimento degli studenti, da ottenere sviluppando un senso di corresponsabilità e azione per lo sviluppo sostenibile locale e globale. L’iniziativa si concentra su quattro grandi sfide globali: disuguaglianze internazionali, cambiamento climatico, uguaglianza di genere e migrazioni.