Data: Giovedì, 29 Dicembre 2022
Categoria: Notizie

Anche quest’anno noi del CISP abbiamo lavorato ostinatamente per trasformare in fatti principi a cui crediamo: che, come esseri umani, è nostra responsabilità curarci dei nostri simili, sostenere i loro sforzi per migliorare le condizioni in cui vivono e ed assisterli nelle crisi.
Questo significa essere presenti da tanti anni in paesi difficili. Saranno 40 anni nel 2023. Quaranta anni nei quali abbiamo lavorato, spesso in situazioni rischiose e incerte, per migliorare le condizioni di individui e comunità in situazioni di povertà estrema e marginalità.
Questo significa essere presenti da tanti anni in paesi difficili. Saranno 40 anni nel 2023. Quaranta anni nei quali abbiamo lavorato, spesso in situazioni rischiose e incerte, per migliorare le condizioni di individui e comunità in situazioni di povertà estrema e marginalità.
Data: Mercoledì, 21 Dicembre 2022
Categoria: Notizie

Un tempo modello di democrazia africana, il Mali vive da più di un decennio in una gravissima situazione di conflitto e instabilità politica.
Attraverso il nostro lavoro nel paese offriamo alle comunità di migranti punti di ascolto, informazioni e servizi psicosociali adeguati alle loro esigenze; monitoriamo, segnaliamo e denunciamo pubblicamente le violazioni dei diritti umani ai danni dei e delle migranti; e lavoriamo per consentire loro di uscire da frequenti situazioni di reclusione, esclusione, rifiuto da parte della comunità, e discriminazioni spesso associate ad abusi e violenze.
Attraverso il nostro lavoro nel paese offriamo alle comunità di migranti punti di ascolto, informazioni e servizi psicosociali adeguati alle loro esigenze; monitoriamo, segnaliamo e denunciamo pubblicamente le violazioni dei diritti umani ai danni dei e delle migranti; e lavoriamo per consentire loro di uscire da frequenti situazioni di reclusione, esclusione, rifiuto da parte della comunità, e discriminazioni spesso associate ad abusi e violenze.
Data: Mercoledì, 21 Dicembre 2022
Categoria: Notizie

La comunicazione sul cambiamento sociale e comportamentale (SBCC) serve a promuovere cambiamenti nelle conoscenze, negli atteggiamenti e nei comportamenti. Per raggiungere i suoi obiettivi, la SBCC segue un approccio sistematico che comprende la ricerca formativa, l'analisi del comportamento, la pianificazione della comunicazione, l'esecuzione e il monitoraggio. I messaggi e le attività vengono diffusi attraverso una serie di canali per raggiungere diversi livelli della società, tra cui individui, comunità, fornitori di servizi e responsabili politici.
Data: Venerdì, 30 Dicembre 2022
Categoria: Notizie

"Poter partecipare attivamente al processo di costruzione della proposta di riforma della Legge Organica sulla Mobilità Umana è un risultato molto significativo che è parte degli sforzi realizzati in questi anni di lavoro per migliorare la situazione delle persone migranti. Inoltre, è stato davvero emozionante poter esprimere il nostro contributo e ricevere reazioni molto positive dai membri del Parlamento."
Romina Cozzani, Rappresentante Paese del CISP in Ecuador