-
21/Nov04:10
NUDEC!!
Finalmente conosciamo un NUDEC!! Per i non addetti ai lavori, un Nucleo Comunitario di Protezione Civile che la legge brasiliana istituisce per legge ma che non tutti i municipi attivano. Petropolis è uno dei municipi che più si sta distinguendo per il suo impegno di organizzazione comunitaria sia nella prevenzione del rischio di disastri che nella risposta in caso di emergenza. Ana e il suo gruppo sono un portento! Si sono dotati di uno spazio, realizzano attività di sensibilizzazione e giornate di lavoro comunitario per pulire i bordi del fiume, cercano fondi, etc. Ci sono anche parecchi giovani. Hanno visto intere famiglie scomparire sotto un mare di fango e pietre. Stretti tra la montagna e il fiume, non hanno intenzione né di rimanere sotto il fango, né di rimanere sott’acqua.
-
21/Nov03:52
Dia Nacional da Consciência Negra
Nonostante sia un giorno festivo, ossia la Giornata Nazionale della Coscienza Negra, Mario è lì, nel container in cui funziona l’Unità di Protezione Comunitaria. Mario ha accettato la sfida di essere Agente Comunitario di Protezione Civile della sua comunità. Si divide con altri tre colleghi i turni per coprire il servizio, e Il 10 di ogni mese, alle 10, coordina il simulacro di evacuazione. Suonano le sirene e tutti si dirigono presso il Punto di Appoggio, un luogo sicuro in cui ripararsi dagli smottamenti. In questo caso, una scuola.
-
21/Nov03:46
14BIS
Chi è Alberto Santos Dumont? Come? Non lo sapete? Colui che ha inventato l’aereo! Per i brasiliani…
Alloggio in una splendida Pousada che porta il nome del suo ultimo velivolo e che al suo interno espone modellini, foto e storie legate a questo personaggio leggendario per Petropolis. Anche io sono assolutamente convinta che Santo Dumont sia stato il primo uomo a volare su un aereo… almeno lo sosterrò finché non verrò ospitata in una Pousada altrettanto bella dedicata ai fratelli Wright!
-
21/Nov03:35
Scuola resiliente
Città che vai, Scuola Resiliente che trovi. La tragedia del 2011 è ancora molto presente anche nella mente dei più giovani. La Protezione Civile organizza dei corsi nelle scuole affinché i giovani si impegnino con la sicurezza della loro scuola e della loro comunità. Visitiamo una scuola in cui una classe ha preparato un progetto per costruire una scala a un corrimano in un punto di accesso alla scuola particolarmente pericoloso. Sono simpatici! Li invitiamo a fare un video sul loro progetto e a mandarlo ai ragazzi di San Martìn. Ci hanno detto di sì, entusiasti!
-
21/Nov03:21
La città imperiale
Fino ad un paio di giorni fa Petropolis era per me una cittadina appena fuori Rio di Janeiro colpita da ricorrenti smottamenti e inondazioni. Gravissimi i danni delle intense piogge del 2011: sotto il fango e le pietre rimangono 79 persone. A partire dalla tragedia la Protezione Civile mette in atto un insieme di iniziative molto interessanti vogliamo approfondire insieme alla delegazione di San Martìn. Ignoravo però che Petropolis fosse, tutt’oggi, una città imperiale. I cittadini ancora pagano uno sorta di decima all’attuale principe, pronipote di Pedro II, Imperatore del Brasile che fece di Petropolis (La Città di Pedro) la residenza estiva sua e della sua corte. Case coloniali eleganti immerse in una vegetazione lussureggiante, circondate da montagne verdi e fiumiciattoli…questa è Petropolis, un’oasi di tranquillità e bellezza ad appena una ora e mezza dalla caotica Rio de Janeiro. Petropolis è però anche la città a più alto rischio idrogeologico di tutto il Brasile. Non si può avere tutto…le nubi sono sempre all’orizzonte…
-
19/Nov02:57
EU SOU AGENTE JOVEN DE DEFENSA CIVIL!
EU SOU AGENTE JOVEN DE DEFENSA CIVIL!
La mistica brasiliana non delude mai. Gridano i ragazzini all’unisono “IO SONO AGENTE GIOVANE DI PROTEZIONE CIVILE!”, sventolando orgogliosi i diplomi che il Direttore della Protezioni Civile di Rio de Janeiro gli ha consegnati. Noi siamo lì per conoscere questa bella esperienza e per capire se e come possiamo replicarla nelle scuole elementari di San Martìn, in Argentina. I ragazzini sono contentissimi, fanno a gara per farsi le foto con noi, ci ringraziano per aver partecipato all’evento e poi, ovviamente, si allontanano, fanno comunella e tra i sorrisetti ci fanno il verso, ci sfottono per la pronuncia, ci guardano divertiti… Fa parte del gioco. Che svegli che sono! La loro comunità è in buone mani in caso di emergenza. Quando la sirena suonerà sapranno come fare, e lo faranno con una determinazione e una serietà che gli adulti hanno dimenticato.
-
19/Nov02:55
La città dei grandi eventi
Il Papa che richiama migliaia di giovani sulla spiaggia più famosa del mondo, i mondiali di calcio e il prossimo anno le olimpiadi…Rio de Janeiro è la città dei grandi eventi. Come non dotarsi quindi di un mega Centro Operativo? Una parete di schermi riporta 24 ore su 24 le immagini delle centinaia di telecamere sparse nella città. Referenti di ogni dipartimento del municipio si assicurano che tutto sotto controllo: il traffico, il flusso e deflusso dagli stadi e dal sambodromo, le manifestazioni di ogni indole e grado e, soprattutto, la risposta delle comunità e delle istituzioni in caso di emergenza. Io sono qui come Coordinatrice del CISP Argentina per accompagnare la delegazione del Municipio di San Martìn -Buenos Aires in un interscambio di esperienze in gestione del rischio di disastri con la protezione civile di Rio de Janeiro e di Petropolis. Il nuovo Centro Operativo ci lascia veramente a bocca aperta, ed è solo l’inizio.
-
18/Nov02:26
Pichação
Pichação. Scarabocchi? Atti vandalici? Segni di potere e appropriazione del territorio da parte di gruppi giovanili? Firme che alimentano una sfida a raggiungere i muri più alti, gli angoli più impervi? Nessuna definizione mi convince del tutto. Ancor meno mi convincono le migliaia di Pichação che stanno poco a poco ricoprendo i palazzi di Rio e della Baixada Fluminense…Ufficio CISP incluso!!
-
17/Nov02:34
BAIXADA PARA CIMA!
Autobus, treno e dopo un’ora e mezza di viaggio finalmente conosco il nuovo ufficio del CISP a Nova Iguaçu, uno dei 13 municipi che compongono questa immensa macchia urbana che è la Baixada Fluminense… Abbracci con i colleghi che ritrovo e Thaìs, che finalmente per me ha un volto e un sorriso. Ci aspetta una lunga giornata di analisi del progetto che abbiamo in corso “BAIXADA PARA CIMA!”. Intanto fuori piove…
-
15/Nov20:00
Nubi all’arrivo
Inizia in tono minore questa missione nello stato di Rio de Janeiro. Con il collega siciliano che mi viene a prendere all’aeroporto non possiamo far altro che interrogarci sui recenti attentati di Parigi e Beirut.
Poi la casa-ufficio del CISP mi offre una vista mozzafiato della Cidade Maravilhosa. Un respiro profondo. Domani è lunedì. Comincia una settimana di lavoro molto intensa.