Sotto lo stesso tetto:
Gender Mainstreaming e valorizzazione delle differenze a scuola
Comitato Internazionale per lo Sviluppo dei Popoli (ONG)
Società Cooperativa Sociale Filobus 75 Onlus
Sostengono il progetto: Il Municipio Roma XII - Il Dipartimento dei Processi di Sviluppo e Socializzazione dell'Università di Roma “La Sapienza” - Unione Donne Italia sez. di Monteverde.
La scuola rappresenta per le bambine e i bambini e per le ragazze e i ragazzi un riferimento fondamentale, non solo un’istituzione formativa, ma un luogo di vita, in cui il confronto sociale tra studenti e tra studenti e insegnanti costituisce la base per lo sviluppo affettivo e relazionale, nel delicato passaggio verso la vita adulta: sappiamo infatti che è proprio negli anni di vita scolastica che si fondano le basi per la costruzione dell’agire “sociale” e della capacità di mettere in atto comportamenti che vanno nella direzione della collaborazione tra pari e del rispetto reciproco. Intervenire sui “pregiudizi” di genere a scuola, significa allora ripartire dalla crescita “personale” delle nostre bambine e bambini/ragazzi/e per costruire rapporti interpersonali basati sul rispetto e il riconoscimento reciproco, al di là e oltre gli stereotipi culturali prevalenti.
Finalità/Obiettivi
Il progetto intende aiutare la scuola a migliorare la qualità del “clima” relazionale in classe, per promuovere il benessere psicologico delle bambine/bambini e delle ragazze/ragazzi e della comunità scolastica nel suo insieme, favorendo la comprensione, l'empatia, e atteggiamenti positivi verso gli altri. Un obiettivo importante è quello di promuovere un ambiente scolastico inclusivo e facilitare l’inserimento della prospettiva di genere nella pratica didattica degli insegnamenti curricolari, stimolando nei bambini/bambine, nei ragazzi/ragazze e nei/nelle docenti un nuovo modello di cittadinanza responsabile, basato sulla consapevolezza della dignità di ogni essere umano, sull’appartenenza ad una comunità locale con i suoi riferimenti culturali e ad una comunità “mondiale”.
Destinatari (tipologia e numero)
Destinatari diretti del progetto sono gli/le insegnanti, i coordinatori/coordinatrici, i/le dirigenti scolastici e gli/le alunni/e delle scuole primarie e delle scuole secondarie di primo grado, del Municipio Roma XII (ex XVI). Il progetto prevede la realizzazione delle sue azioni in 2 Istituti Comprensivi per un totale di: 49 classi di scuola elementare e 25 classi di scuola media inferiore del Municipio Roma XII (ex XVI).
Attività e fasi operative e Metodologia
Il progetto prevede la realizzazione di diverse attività orientate sia in interventi diretti in classe con gli alunni, sia nella formazione degli/delle insegnanti sui temi delle differenze di genere e della relazioni tra coetanei. Nello specifico, per ciascun scuola coinvolta, sono previste le seguenti azioni:
- Incontro di presentazione del progetto e Seminario Introduttivo “Gender Mainstreaming e valorizzazione delle differenze a scuola”
- Interventi nelle classi
- Formazione degli insegnanti “Gender Mainstreaming: strumenti e strategie per il lavoro in classe”.
- Lavori a confronto: incontro di valutazione e condivisione delle attività realizzate da ciascuna scuola.
- Seminario conclusivo aperto al territorio: “Gender Mainstreaming: un percorso nella scuola”.
La metodologia utilizzata sarà quella della formazione-intervento, che intende attivare cambiamenti “organizzativi” attraverso l’azione, che possano a loro volta costituire un’occasione di apprendimento e formazione e contemporaneamente costituisce l’occasione per la messa a punto di una modalità di lavoro da diffondere successivamente in modo generalizzato nel Municipio Roma XII e nella Città Metropolitana.
Il carattere innovativo del progetto deriva anzitutto dalla scelta organizzativa di coniugare insieme formazione dei/delle docenti e interventi in classe. In questo modo gli interventi hanno la possibilità di incidere realmente sul territorio scolastico e rimanere come patrimonio condiviso delle scuole, al di là e oltre il termine del progetto. Inoltre la formazione dei/delle docenti sarà effettuata in gruppi misti, nei quali le insegnanti della scuola primaria potranno confrontarsi con le insegnanti della scuola secondaria di primo grado, in una logica di continuità e rete innovativa in grado di sostenere realmente i percorsi e i momenti cruciali dei/delle bambini/e e dei/delle ragazzi/e.
Enti Attuatori
Comitato Internazionale per lo Sviluppo dei Popoli (www.sviluppodeipopoli.org)
insieme
Società Cooperativa Sociale Filobus 75 Onlus (www.filobus75.it)